Cos'è stagno metallo?

Stagno (Metallo)

Lo stagno è un elemento chimico con simbolo Sn (dal latino Stannum) e numero atomico 50. È un metallo post-transizionale di colore bianco-argenteo, malleabile, duttile e resistente alla corrosione. È relativamente morbido e può essere tagliato con un coltello.

Proprietà fisiche:

  • Aspetto: Bianco-argenteo, brillante.
  • Punto di fusione: Basso (circa 232 °C). Vedere anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/punto%20di%20fusione
  • Punto di ebollizione: Alto (circa 2602 °C).
  • Densità: Relativamente basso rispetto ad altri metalli.
  • Malleabilità e duttilità: Elevate, il che significa che può essere facilmente modellato e tirato in fili.
  • Polimorfismo: Lo stagno può esistere in due forme allotropiche principali: stagno grigio (α-Sn), stabile a basse temperature, e stagno bianco (β-Sn), stabile a temperature più alte. La transizione da stagno bianco a stagno grigio è nota come "peste dello stagno". Vedere anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/allotropia

Proprietà chimiche:

  • Resistenza alla corrosione: Lo stagno è altamente resistente alla corrosione causata dall'acqua di mare, dall'acqua dolce e dagli acidi organici. Questo lo rende ideale per il rivestimento protettivo di altri metalli.
  • Reattività: Reagisce lentamente con acidi e alcali forti.
  • Composti: Forma composti in due stati di ossidazione principali: +2 (stannoso) e +4 (stannico).

Utilizzo:

  • Saldatura: Lo stagno è un componente chiave delle leghe per saldatura, utilizzate per unire metalli in elettronica e altri settori. Vedere anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/saldatura
  • Rivestimenti: Viene utilizzato per rivestire acciaio per lattine alimentari (bande stagnate), proteggendolo dalla corrosione.
  • Leghe: Viene utilizzato in molte leghe, tra cui bronzo (con il rame) e peltro (con rame, antimonio e altri metalli).
  • Composti organostannici: Utilizzati come stabilizzanti in PVC, biocidi e catalizzatori.
  • Vetro float: Il vetro float viene spesso prodotto facendolo galleggiare su un bagno di stagno fuso, il che gli conferisce una superficie perfettamente liscia.

Fonti e produzione:

  • Cassiterite (SnO₂): È il minerale più importante da cui si estrae lo stagno.
  • Estrazione: La cassiterite viene estratta dalle miniere e poi ridotta con carbone ad alte temperature per ottenere stagno metallico.

Considerazioni ambientali e di salute:

  • Tossicità: Lo stagno metallico ha una bassa tossicità. Tuttavia, alcuni composti organostannici sono altamente tossici e devono essere maneggiati con cura. Vedere anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tossicità
  • Riciclo: Lo stagno è riciclabile. Il riciclo delle lattine di banda stagnata e di altri prodotti contenenti stagno contribuisce a ridurre l'impatto ambientale.